Borgo è il nome del quattordicesimo dei 22 rioni di Roma, indicato sulle targhe stradali con la sigla R. XIV.
Codice Toponomastico: 114
Superficie: 0,5 km²
Dizionario Toponomastico: Rione istituito (*) il 20 settembre 1870.
Il nome del rione Borgo è l'unico rione il cui nome non ha una radice latina, essendo derivato dal termine sassone, Burg, il cui significato è "cittadella, un piccolo villaggio racchiuso entro una cinta muraria". Infatti per diversi secoli in quest'area abitò una maggioranza di pellegrini e studenti sassoni, che gravitava attorno al complesso della Scuola dei Sassoni, assieme ad un certo numero di altre comunità straniere più piccole.
I confini del rione, con riferimento alle sue vie:
Piazza Pio XII; largo del Colonnato, piazza della Città Leonina, via di Porta Angelica, piazza del Risorgimento, via Stefano Porcari, via Alberico II, piazza Adriana, lungotevere Castello, lungotevere Vaticano, lungotevere in Sassia, piazza della Rovere, galleria Principe Amedeo di Savoia, piazza del Sant'Uffizio, via Paolo VI, largo degli Alicorni.
Borgo è famoso perché, nei primi anni '30 del XX secolo l'intera sua parte centrale, detta "spina" (o "la spina"), fu demolita per l'apertura di via della Conciliazione; ma ciò che ha una fondamentale importanza per quello che riguarda la presente pagina Facebook è il fatto che la cessione degli 0,44 chilometri quadrati del territorio di Borgo nel 1929 al nuovo Stato della Città del Vaticano (S.C.V.) rappresentano la prima riduzione territoriale (tanto limitata territorialmente quanto importante "politicamente") della Capitale d'Italia dal 1870 ad oggi, alla quale seguiranno poi negli anni a venire quelle destinate ai comuni di Aprilia, Colleferro, Guidonia Montecelio, Pomezia e Fiumicino così come ricordato in
Codice Toponomastico: 114
Superficie: 0,5 km²
Dizionario Toponomastico: Rione istituito (*) il 20 settembre 1870.
Il nome del rione Borgo è l'unico rione il cui nome non ha una radice latina, essendo derivato dal termine sassone, Burg, il cui significato è "cittadella, un piccolo villaggio racchiuso entro una cinta muraria". Infatti per diversi secoli in quest'area abitò una maggioranza di pellegrini e studenti sassoni, che gravitava attorno al complesso della Scuola dei Sassoni, assieme ad un certo numero di altre comunità straniere più piccole.
I confini del rione, con riferimento alle sue vie:
Piazza Pio XII; largo del Colonnato, piazza della Città Leonina, via di Porta Angelica, piazza del Risorgimento, via Stefano Porcari, via Alberico II, piazza Adriana, lungotevere Castello, lungotevere Vaticano, lungotevere in Sassia, piazza della Rovere, galleria Principe Amedeo di Savoia, piazza del Sant'Uffizio, via Paolo VI, largo degli Alicorni.
Borgo è famoso perché, nei primi anni '30 del XX secolo l'intera sua parte centrale, detta "spina" (o "la spina"), fu demolita per l'apertura di via della Conciliazione; ma ciò che ha una fondamentale importanza per quello che riguarda la presente pagina Facebook è il fatto che la cessione degli 0,44 chilometri quadrati del territorio di Borgo nel 1929 al nuovo Stato della Città del Vaticano (S.C.V.) rappresentano la prima riduzione territoriale (tanto limitata territorialmente quanto importante "politicamente") della Capitale d'Italia dal 1870 ad oggi, alla quale seguiranno poi negli anni a venire quelle destinate ai comuni di Aprilia, Colleferro, Guidonia Montecelio, Pomezia e Fiumicino così come ricordato in
Con Borgo si conclude il novero dei rioni cosiddetti "antichi" in quanto dal successivo, e fino all'ultimo, saremo in presenza di quelli cosiddetti "moderni", istituiti cioè tra il 1874 e il 1921.
Borgo è l'unico rione, oltre a Prati, a trovarsi al di fuori delle Mura Aureliane.
>
(*) l'istituzione del rione in oggetto si intende quella convenzionale "moderna" di Roma Capitale del Regno d'Italia. Il rione fu istituito ufficialmente da Papa Sisto V il 9 dicembre 1586.
Borgo è l'unico rione, oltre a Prati, a trovarsi al di fuori delle Mura Aureliane.
>
(*) l'istituzione del rione in oggetto si intende quella convenzionale "moderna" di Roma Capitale del Regno d'Italia. Il rione fu istituito ufficialmente da Papa Sisto V il 9 dicembre 1586.